![]() |
||
![]() |
San Bernardino Grigioni - Svizzera |
|
In caso di emergenza: defibrillatore
Ad ogni minuto di ritardo nella rianimazione, la probabilità di successo della rianimazione stessa si riduce del 7 – 10%.
Un grande contributo per migliorare la sopravvivenza e la qualità di
vita del paziente colpito da ACI é dato dalla possibilità di mettere in
atto quanto prima le misure salvavita e la rianimazione cardiopolmonare
(BLS) associate all'impiego di defibrillatori automatici esterni (DAE)
da parte di soccorritori laici adeguatamente formati. La Fondazione Ticino Cuore é stata costituita nel 2005 su iniziativa della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) e del Cardiocentro Ticino ed ha, quale scopo principale, l'aumento della sopravvivenza delle persone colpite da arresto cardiaco improvviso. Nel corso del 2013 due collaboratori del Complesso Albarella, Filip Maksan (079 337.82.28) e Nuno Afonso (079 576.19.55), hanno seguito il corso di formazione e hanno ricevuto l'abilitazione all'impiego del defibrillatore, che è ora a disposizione in caso di necessità di rianimazione degli utenti di Albarella. Con l'introduzione di questo importante strumento salvavita Albarella`fornisce un servizio importantissimo a salvaguardia della salute dei suoi utenti e contribuisce nel contempo a sostenere gli sforzi della fondazione TicinoCuore. Scarica il prospetto informativo di TicinoCuore |
|